ˆ Italiano. Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ˆ Italiano. Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina."

Transcript

1 CANON ZOOM LENS

2 ˆ Italiano Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina. ˆ-2 Ulteriori informazioni per l uso della macchina. I numeri con una freccia ( ) indicano le pagine in materia.

3 Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si è lasciata cadere accidentalmente in acqua, rivolgersi ad un Centro di servizio autorizzato Canon per un controllo. Tenere la macchina al riparo da spruzzi di acqua salata e da eccessiva umidità. Se la macchina è stata usata sulla spiaggia, ripulirla accuratamente con un panno asciutto. 2. Conservare la macchina fotografica in un luogo fresco, asciutto e non polveroso. Tenerla al riparo dalla diretta luce del sole e lontano da punti caldi (il portabagagli o il pianale posteriore interno dell automobile, ad esempio). Evitare anche luoghi dove vengano utilizzate palline di canfora o antitarme, e far uso di un essiccante in caso di eccessiva umidità. 3. Non tentare di smontare la macchina fotografica, perché all interno vi sono circuiti ad alta tensione. 4. Le batterie potrebbero esplodere o causare incendi in caso di smontaggio, tentativi di ricarica, messa in cortocircuito, esposizione ad alte temperature. Non gettare nel fuoco. 5. Per togliere polvere o sporco dall obiettivo e dall interno della macchina fotografica usare uno spazzolino con soffietto. Non usare liquidi di nessun genere per la pulizia dell obiettivo o del corpo macchina. Qualora si renda necessaria una più approfondita pulizia dell apparecchio, rivolgersi ad un Centro di servizio autorizzato Canon. 6. Il passaggio della macchina all esame a raggi X agli aeroporti può danneggiare la pellicola eventualmente contenuta nella macchina stessa. Per evitare possibili danni richiedere un diverso metodo di ispezione. 7. La riproduzione dei colori può essere influenzata negativamente se si lascia la pellicola nella macchina per lungo tempo. Procedere sempre allo sviluppo dei film al più presto possibile. Il contrassegno indica la conformità di questo apparecchio alle Direttive della Comunità Europea ˆ 1 ˆ-3

4 Grazie per aver acquistato questo prodotto Canon. Prima di passare a scattare fotografie, si consiglia di leggere attentamente queste istruzioni per una precisa comprensione del funzionamento della macchina. Indice Queste istruzioni sono suddivise in cinque sezioni: Introduzione, Operazioni basilari, Operazioni attive, Operazioni avanzate e Altre informazioni. Quando si usa la fotocamera per la prima volta, assicurarsi di leggere le istruzioni a partire dall Introduzione ˆ-4 Introduzione Precauzioni per l uso...3 Indice...4 Guida rapida...6 Nomenclatura...8 Applicazione e uso della cinghia...12 Manopola di regolazione diottrica...12 Operazioni basilari z Inserimento della pila...13 x Inserimento della pellicola...14 c Accensione...16 v Controllo della carica della pila...17 b Come tenere la fotocamera...18 n Uso dello zoom...19 m Scatto di foto nella modalità flash automatico...20 Funzione AiAF (messa a fuoco automatica intelligente)...21 Indicatori verde/arancione...22 Ripresa di foto attraverso un vetro...22 Fotografia ravvicinata...23, Estrazione della pellicola...24 Operazioni attive Ripresa di soggetti su sfondi scuri...25 Uso efficace della funzione di riduzione del fenomeno occhi rossi...26

5 4 5 Ripresa di ritratti...28 Ripresa di primi piani...29 Fotografia con scatto in tempo reale...30 Ripresa di soggetti molto luminosi o molto scuri..31 Operazioni avanzate Impostazione delle funzioni...32 Cambiamento del modo flash...34 Flash automatico (senza riduzione del fenomeno occhi rossi)...36 Flash automatico con riduzione del fenomeno occhi rossi...37 Flash attivato (flash forzato)...37 Flash disattivato (flash bloccato)...38 Flash disattivato con compensazione manuale dell esposizione...39 Sincronizzazione lenta...40 Uso della messa a fuoco centralizzata a punto singolo...41 Uso del blocco della messa a fuoco...42 Ripresa con le funzioni di modo personalizzato...43 Uso dell autoscatto...44 Fotografia telecomandata...45 Sostituzione della pila del telecomando...46 Sovrimpressione di data e ora...47 Impostazione di data e ora...48 Sovrimpressione di sottotitoli...50 Altre informazioni Soluzione di problemi...53 Domande e risposte...55 Dati tecnici...56 ˆ Si prega di notare che queste istruzioni sono sia per il modello dotato di funzione sottotitoli che per il modello che ne è privo. Le informazioni relative solamente al modello dotato di funzione sottotitoli sono contrassegnate con il simbolo. Il telecomando RC-5 in vendita separatamente può essere usato solo con il modello. 4 5 ˆ-5

6 Guida rapida Inserire la pila. ( 13) Inserire la pellicola. ( 14) Tirare l estremità della pellicola fino a che raggiunge il segno. Quindi chiudere il dorso. ( 14) Aprire il copriobiettivo facendolo scorrere. ( 16) Far scorrere il copriobiettivo aprendolo fino a sentire uno scatto. \ La fotocamera si accende e obiettivo e flash sono impostati. ˆ-6

7 Guida rapida Portare la ghiera di ripresa migliore sulla posizione. ( 20) Usare il tasto dello zoom o per selezionare le dimensioni del soggetto. ( 19) ˆ Riquadro AF Posizionare il riquadro AF sul soggetto e scattare la foto. ( 20) \ In condizioni di luce scarsa, il flash entra in funzione automaticamente. Quando la pellicola è finita ed è stata riavvolta, estrarre la pellicola. ( 24) Controllare che lampeggi sul pannello LCD e che il contapose sia ritornato a 0, quindi aprire il coperchio posteriore. Estrarre la pellicola e chiudere il coperchio posteriore. ˆ-7 1

8 Nomenclatura Sensore AF* Pulsante di scatto ( 20) Tasto di autoscatto/telecomando ( 44, 45) Finestrella del mirino Emettitore AF* Flash Copriobiettivo (interruttore principale) Spia di riduzione del fenomeno occhi rossi/ autoscatto ( 26, 37, 44, 45) Obiettivo Sensore dell esposimetro Leva di sblocco del coperchio posteriore ( 14) Sensore telecomando ( 45) ˆ-8

9 Nomenclatura Per maggiori dettagli fare riferimento alle pagine indicate ( ). Mirino ( 10) Indicatore verde ( 22) Indicatore arancione ( 22) Pannello LCD ( 11) Tasto MODE ( 32-34, 36-41, 47, 48, 50) Manopola di regolazione diottrica ( 12) Tasto ( 34-41, 47-52) Tasto di zoom grandangolare ( 19) Tasto di zoom teleobiettivo ( 19) ˆ Ghiera di ripresa migliore ( 10) Tasto di riavvolgimento a metà rullino ( 24) Attacco per treppiede Anello per cinghia ( 12) Coperchio del comparto pile ( 13) Finestrella di controllo pellicola 1 * AF è un abbreviazione di Auto Focus (messa a fuoco automatica). ˆ-9

10 Riquadri del mirino Riquadro per primi piani ( 23) Per la fotografia ravvicinata, comporre l inquadratura all interno di questi segni. Riquadro di immagine Per la fotografia normale, usare questo riquadro per comporre le inquadrature. Riquadro AF Posizionare questo riquadro sul soggetto. Ghiera di ripresa migliore Indice ghiera AUTO ( 20) Spot ( 31) Notturno ( 25) Scatto in tempo reale ( 30) PERSONAL (impostazioni personalizzate) ( 43) Ritratto ( 28) Primi piani ( 29) ˆ-10

11 Nomenclatura Pannello LCD Messa a fuoco automatica centralizzata a punto singolo Indicatore di riduzione fenomeno occhi rossi attivata Indicatore di autoscatto Indicatore di livello di carica della pila Indicatore di flash attivato (flash forzato) Indicatore di flash disattivato (flash bloccato) Indicatore di sincronizzazione lenta (ritratto notturno) Compensazione manuale dell esposizione Contapose Indicatore di pellicola ˆ Modalità flash Modalità AF Indicatore di selezione modalità Indicatore di flash attivato (flash forzato) Indicatore di flash disattivato (flash bloccato) Sovrimpressione di sottotitoli Indicatore di riduzione fenomeno occhi rossi attivata Compensazione manuale dell esposizione Messa a fuoco automatica centralizzata a punto singolo Indicatore di livello di carica della pila Modalità flash Modalità AF Sovrimpressione di data e ora Indicatore di sincronizzazione lenta (ritratto notturno) Data e ora o numero sottotitolo Indicatore di telecomando/ autoscatto Contapose Modalità data Indicatore di pellicola Indicatore di selezione modalità Modalità sottotitoli 1 (Normalmente sono visualizzate solo le informazioni necessarie.) ˆ-11

12 Applicazione e uso della cinghia Montaggio della cinghia. q Per evitare di far cadere la macchina fotografica, applicare la cinghia in dotazione. Applicare la cinghia come indicato ai punti q e w. w Riguardo le sporgenze sulla fibbia della cinghia Muovere lungo la cinghia Sporgenza di pressione tasti Usare questa sporgenza per premere il tasto. ( 24) Manopola di regolazione diottrica Girare la manopola di regolazione diottrica fino a che è possibile vedere chiaramente l immagine nel mirino. ˆ-12

13 z Inserimento della pila Pile utilizzabili: Una pila al litio (CR123A/DL123A) Aprire il coperchio del comparto pile. Per aprire inserire una moneta nella fessura. Inserire la nuova pila. Allineare i terminali + correttamente e inserire per primo il lato della pila. \ L icona appare sul pannello LCD. ˆ Chiudere il coperchio del comparto pile. Premere sul coperchio per chiuderlo fino ad udire uno scatto. \ L indicazione della data sul pannello LCD diventa Impostare data e ora. ( 48) 1 2 ˆ-13

14 x Inserimento della pellicola Aprire il coperchio posteriore. Abbassare la leva. Inserire la pellicola. Guide pellicola Posizionare correttamente la pellicola tra le guide pellicola. Estrarre la pellicola fino a (indicatore di posizione capoguida pellicola). Assicurarsi che non ci siano allentamenti della pellicola quando la si estrae. ˆ-14

15 Inserimento della pellicola Chiudere il coperchio posteriore. La pellicola avanza automaticamente alla prima immagine sul rullino. 1 viene visualizzato nel contapose. Se il contapose visualizza uno 0 lampeggiante, la pellicola non è stata caricata correttamente. Inserire di nuovo la pellicola. ˆ 2 Usare solo pellicole con il marchio DX. La fotocamera individua e imposta automaticamente la sensibilità della pellicola. Si consiglia di usare pellicole a sensibilità ISO 400. ˆ-15

16 c Accensione Aprire il copriobiettivo facendolo scorrere. Far scorrere il copriobiettivo aprendolo fino a sentire uno scatto. \ L obiettivo e il flash sono impostati. \ L obiettivo è inizialmente impostato nella posizione di grandangolare. Quando si chiude il copriobiettivo, l obiettivo e il flash rientrano nella fotocamera e la fotocamera si spegne. Non premere l obiettivo o il flash. Se si spinge in dentro il flash quando si scatta una foto, il flash viene disattivato. Fare attenzione a non spingere in dentro il flash accidentalmente. Se l obiettivo non è pronto per fotografare, controllare se la pila è inserita correttamente. ( 13) ˆ-16 Quando si spegne la fotocamera, l indicazione sul pannello LCD non scompare.

17 v Controllo della carica della pila Controllare che l icona sia visualizzata sul pannello LCD quando si accende la fotocamera. (illuminata) (illuminata) (lampeggiante) La pila è completamente carica. Preparare una pila nuova. Inserire una pila nuova. ( 13) ˆ Una pila nuova normalmente fornisce una carica sufficiente per circa 14 rullini di pellicola da 24 pose (in base al metodo di collaudo standard Canon a temperature normali e con uso del flash del 50%). A basse temperature ( 10 C), la durata delle pile sarà di circa un terzo del normale. 2 Se si è in viaggio o si prevede di scattare molte foto, portare con sè delle pile di scorta. Può essere difficile trovare le pile corrette in alcuni luoghi. Quando si scattano foto consecutive usando il flash, la carica delle pile può calare temporaneamente e ostacolare una corretta visualizzazione delle informazioni sul pannello LCD. In questo caso, spegnere la fotocamera e attendere qualche minuto prima di riaccenderla. ˆ-17

18 b Come tenere la fotocamera Per ottenere immagini chiare e nitide, tenere saldamente la fotocamera in modo che non si muova quando si scatta una foto. Tenere la fotocamera con entrambe le mani e appoggiare leggermente i gomiti contro il corpo. Appoggiare la fotocamera contro la fronte, guardare nel mirino e quindi premere lentamente e dolcemente il pulsante di scatto. ˆ-18 Sensore dell esposimetro Emettitore AF Sensore AF Obiettivo Flash Quando si tiene la fotocamera, fare attenzione a tenere i capelli, le dita e la cinghia lontani da obiettivo, emettitore/sensore AF, sensore dell esposimetro e flash. La presenza di polvere o sporco sull emettitore/ sensore AF causa difficoltà nella messa a fuoco. Tenere ferma la fotocamera fino a quando si sente il suono di avanzamento della pellicola, che indica che la fotocamera ha finito di scattare l immagine.

19 n Uso dello zoom Si può usare il tasto dello zoom o per cambiare le dimensioni del soggetto. s t Grandangolare (28 mm) Usare questa posizione per immagini su grande scala come panorami e foto di gruppo. Teleobiettivo (90 mm) Usare questa posizione per foto in cui si desidera avvicinarsi al soggetto, come ritratti. Premere il tasto dello zoom o. Premendo si esegue una zoomata in avvicinamento sul soggetto e premendo si esegue una zoomata in allontanamento per la ripresa in grandangolare. ˆ Non toccare l obiettivo mentre l obiettivo esegue lo zoom. 2 Quando si accende la macchina, l obiettivo inizialmente è nella posizione di grandangolare (28 mm). Se l obiettivo rimane esteso nella posizione di teleobiettivo e non viene usato per 4 minuti, l obiettivo si ritrae automaticamente alla posizione di grandangolare. ˆ-19

20 m In questo modo la funzione AiAF assicura che il soggetto rimanga a fuoco anche quando non è esattamente al centro del mirino. Inoltre il flash si attiva automaticamente in condizioni di luce scarsa o controluce. Riquadro AF Scatto di foto nella modalità flash automatico Impostare la messa a fuoco. Posizionare il riquadro AF sopra il soggetto e premere a metà corsa il pulsante di scatto. \ Quando il soggetto è a fuoco, l indicatore verde si illumina. Quando il flash è predisposto per l attivazione automatica, l indicatore arancione si illumina e appare sul pannello LCD. Tenere premuto a metà corsa il pulsante di scatto. Comporre l inquadratura e scattare la foto. Premere a fondo il pulsante di scatto. Premere lentamente e dolcemente il pulsante di scatto. \ La foto viene scattata. Esiste un brevissimo ritardo tra la pressione del pulsante di scatto e lo scatto dell otturatore. In generale, continuare a tenere ferma la fotocamera fino a che si sente il suono di avvolgimento della pellicola, che indica che la foto è stata scattata. ˆ-20 Si può scattare una foto usando la modalità di scatto in tempo reale, in cui l otturatore scatta immediatamente, se si porta la ghiera modalità sulla posizione. ( 30)

21 Scatto di foto nella modalità flash automatico Funzione AiAF (messa a fuoco automatica intelligente) Ai = Artificial Intelligence, AF = Auto-focus La funzione AiAF (messa a fuoco automatica intelligente) impiega una vasta area di misurazione ed è il meccanismo più moderno per una regolazione accurata della messa a fuoco. Questo meccanismo è stato sviluppato in base all analisi di migliaia di fotografie e utilizzando la particolare esperienza Canon. La fotocamera mette a fuoco il soggetto anche se non si trova al centro del mirino o se esiste un ostacolo davanti ad esso. La fotocamera mette a fuoco accuratamente anche due soggetti affiancati e non lo sfondo dietro di loro. ˆ 2 ˆ-21

22 Indicatori verde/arancione Quando si preme a metà corsa il pulsante di scatto, gli indicatori si illuminano o lampeggiano per indicare se la fotocamera è pronta a scattare. Indicatore verde Illuminato: La fotocamera è pronta a scattare (soggetto a fuoco). Lampeggiante: Avvertimento di vicinanza eccessiva Indicatore arancione Illuminato: Flash completamente carico. Lampeggiante: Avvertimento di tremito fotocamera (in modo ) Quando appare l avvertimento di vicinanza eccessiva, allontanarsi dal soggetto fino a che l indicatore cessa di lampeggiare e premere di nuovo il pulsante di scatto. L indicatore verde può illuminarsi anche a distanze inferiori a 30 cm. Fare attenzione a non avvicinarsi eccessivamente al soggetto. Quando appare l avvertimento di tremito fotocamera, usare un treppiede o altro appoggio per la fotocamera. Ripresa di foto attraverso un vetro Se si sta riprendendo una fotografia attraverso una Soggetto vetrata, disporre la Vetrata macchina fotografica ad un angolo appropriato, con una distanza apparecchio-vetrata Fotocamera di circa 20 cm. Se si è troppo lontani dalla vetrata, la macchina potrebbe mettere a fuoco il vetro invece del soggetto. ˆ-22

23 Scatto di foto nella modalità flash automatico Fotografia ravvicinata Quando si riprende a distanze di 1 m o meno, l area visibile attraverso il mirino non corrisponde all area effettivamente inclusa nella foto. L area al di sopra dei segni di primo piano non viene inclusa nella fotografia. Per immagini scattate a distanze di 1 m o meno, procedere come segue usando il riquadro primi piani. Segni del riquadro primi piani che indicano le aree non fotografate Area visibile nel mirino che non è fotografata Area effettivamente fotografata (interno della riga tratteggiata) Impostare la messa a fuoco. Posizionare il riquadro AF sopra il soggetto e premere a metà corsa il pulsante di scatto. Controllare che l indicatore verde si illumini. Tenere premuto a metà corsa il pulsante di scatto. Comporre l inquadratura e scattare la foto. Comporre l inquadratura in modo che il soggetto si trovi sotto il riquadro primi piani e quindi scattare la foto. Non cambiare la distanza tra fotocamera e soggetto. 2 ˆ ˆ-23

24 , Estrazione della pellicola La pellicola viene riavvolta automaticamente quando raggiunge la fine. Il contapose esegue un conteggio alla rovescia durante il riavvolgimento della pellicola. Quando la pellicola è stata riavvolta completamente, il contapose visualizza 0 e l icona lampeggia. Controllare che il contapose indichi 0. Se l icona non lampeggia, premere il tasto. Aprire il coperchio posteriore. Abbassare la leva ed estrarre la pellicola. Per estrarre la pellicola prima che finisca Usare la sporgenza della fibbia della cinghia ( 12) per premere il tasto sul fondo della fotocamera. Tenere premuto il tasto fino a quando inizia il riavvolgimento della pellicola. ˆ-24 Se si scatta un numero di pose maggiore di quello indicato sul rullino, la foto finale può andare perduta durante lo sviluppo e la stampa, oppure la data e l ora possono non venire sovrimpresse sull ultima foto.

25 Ripresa di soggetti su sfondi scuri Usare questa modalità quando si scattano foto di persone sullo sfondo di un tramonto o di una scena notturna. Il flash illumina il soggetto e la bassa velocità dell otturatore cattura lo sfondo, permettendo di ottenere bellissime immagini. Portare la ghiera su. Eseguire le operazioni in ( 20) per scattare la foto. ˆ Poiché la funzione di riduzione del fenomeno occhi rossi agisce prima che la foto possa essere scattata, esiste un ritardo di 1 secondo prima che l otturatore scatti. Tenere premuto il pulsante di scatto fino a sentire il suono di avanzamento della pellicola. Non appare alcun avvertimento di tremito fotocamera. A causa delle basse velocità otturatore (fino a 4 secondi), si deve usare un treppiede per tenere stabile la fotocamera. Assicurarsi inoltre che il soggetto non si muova nel momento dopo che è scattato il flash. In alcune condizioni, la modalità ( 20) può produrre risultati migliori. Per questa ragione è consigliabile scattare la foto in entrambe le modalità e. Si può disattivare il flash in modo che sia ripreso solo lo sfondo notturno. ( 38) Si può entrare a far parte della foto usando l autoscatto o il telecomando. ( 44, 45) ˆ

26 Uso efficace della funzione di riduzione del fenomeno occhi rossi Quando si usa il flash per scattare foto di persone in condizioni di luce scarsa, gli occhi a volte appaiono rossi nelle fotografie. Questo effetto viene chiamato fenomeno occhi rossi ed è causato dalla luce del flash riflessa dalla retina dell occhio. Quando la funzione di riduzione del fenomeno occhi rossi agisce, la spia di riduzione del fenomeno occhi rossi si illumina per circa 1 secondo prima che il flash si attivi. Questo causa la contrazione delle pupille del soggetto e riduce il rischio che si verifichi il fenomeno occhi rossi. 2m q Scattare la foto entro una distanza massima di 2 m dal soggetto. La spia di riduzione del fenomeno occhi rossi ha un raggio effettivo di 2 metri. w Attrarre l attenzione del soggetto in modo che guardi verso la fotocamera. La riduzione del fenomeno occhi rossi non è efficace se il soggetto non sta guardando direttamente la fotocamera. ˆ-26

27 Ripresa di soggetti su sfondi scuri e Scattare la foto. Premere lentamente il pulsante di scatto a fondo. \Lo scatto dell otturatore viene ritardato di circa un secondo mentre si illumina la spia di riduzione del fenomeno occhi rossi. Tenere premuto il pulsante di scatto fino a sentire il suono di avanzamento della pellicola. ˆ 3 L efficacia della funzione di riduzione del fenomeno occhi rossi varia a seconda delle persone. Regolare l obiettivo sulla posizione di grandangolare. Aumentare il livello di luce ambientale il più possibile. ˆ-27

28 Ripresa di ritratti Usare questa modalità quando si desidera ridurre l importanza dello sfondo ed evidenziare il soggetto. La fotocamera esegue automaticamente lo zoom per inquadrare la parte superiore del corpo della persona ed aziona il flash ad ogni foto per produrre riflessi sugli occhi del soggetto. Portare la ghiera su. Posizionare il riquadro AF sul soggetto e scattare la foto. ˆ-28 Perché la funzione di riduzione del fenomeno occhi rossi ( 26) possa agire, esiste un ritardo di 1 secondo prima che la foto possa essere scattata. Tenere premuto il pulsante di scatto fino a sentire il suono di avanzamento della pellicola. Nelle zoomate automatiche, la parte superiore del corpo del soggetto è inquadrata a distanze da 0,7 a 2,1 metri dal soggetto. Si può anche regolare l impostazione dello zoom dopo che è finita la zoomata automatica ( 19).

29 Ripresa di primi piani Usare questa modalità quando si desidera riprendere immagini ravvicinate di fiori o insetti. L obiettivo si blocca automaticamente in posizione a 90 mm e ci si può avvicinare fino a 45 cm dal soggetto per scattare la foto. Portare la ghiera su. L obiettivo esegue automaticamente lo zoom su 90 mm e si blocca in posizione. Posizionare il riquadro AF sul soggetto e scattare la foto. Se si riprende ad una distanza inferiore a 1 metro dal soggetto, seguire le istruzioni in Fotografia ravvicinata ( 23). ˆ L obiettivo esegue automaticamente lo zoom su 90 mm e si blocca in posizione. Non è possibile usare lo zoom. Se l indicatore verde lampeggia, allontanarsi dal soggetto fino a che l indicatore cessa di lampeggiare. ( 22) 3 In questa modalità, la distanza di ripresa va da 0,45 m a. ˆ-29

30 ˆ-30 Fotografia con scatto in tempo reale Usare questa modalità quando si desidera scattare le foto in tempo reale. Normalmente, quando si scattano le foto esiste un brevissimo ritardo tra il momento in cui si preme il pulsante di scatto e lo scatto dell otturatore. Nella modalità, premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco il soggetto e quindi premere il pulsante a fondo per scattare la foto in tempo reale. Portare la ghiera su. Posizionare il riquadro AF sul soggetto e premere il pulsante di scatto a metà corsa. \ Si ha un breve suono dello zoom mentre la fotocamera mette a fuoco il soggetto. Tenere ancora premuto a metà corsa il pulsante di scatto. Quando si è pronti a scattare la foto, premere a fondo il pulsante di scatto. Se si preme a fondo il pulsante di scatto in un singolo movimento, lo scatto in tempo reale non si attiva. Fare attenzione a che la distanza tra macchina e soggetto non cambi. Se la distanza dovesse cambiare, ricominciare dal punto 1. Fare attenzione a non toccare l obiettivo perché questo potrebbe causare un immagine sfocata. Non consigliamo di usare la riduzione del fenomeno occhi rossi con la modalità del flash o, perché questa impedisce di scattare immediatamente la foto. La funzione di blocco della messa a fuoco può essere usata nello stesso modo che per la fotografia normale. ( 42)

31 Ripresa di soggetti molto luminosi o molto scuri Usare questa modalità per scattare bellissime foto del soggetto in scene con forte contrasto, come una persona illuminata da un riflettore o su una pista di sci. Questa modalità permette di impostare messa a fuoco ed esposizione per il centro del mirino. Portare la ghiera su. Posizionare il riquadro AF sul soggetto e scattare la foto. ˆ 3 Il flash automatico e l esposizione normalmente usata per soggetti in controluce non sono utilizzati in questo modo. ˆ-31

32 Impostazione delle funzioni Usare questo tasto per impostare la modalità flash ( 34), la modalità AF ( 41), la modalità data ( 47) o la modalità sottotitoli ( 50). Selezionare una modalità. Premere il tasto MODE. \ A ciascuna pressione del tasto MODE, appare sopra ciascuna modalità nel seguente ordine. Stato normale ( non visualizzato) Modalità flash ( 34) Modalità AF ( 41) Modalità data ( 47) Modalità sottotitoli ( 50) ˆ-32

33 Impostazione delle funzioni Completare l impostazione. Quando si è completata l impostazione, premere il tasto MODE. La fotocamera torna allo stato normale in cui non è visualizzato. Fare riferimento alle pagine indicate per informazioni su come impostare ciascuna modalità. ˆ Se non si seleziona un impostazione per 10 secondi quando la fotocamera è nello stato di selezione modalità ( visualizzato), la fotocamera torna automaticamente allo stato normale. ˆ-33 4

34 Cambiamento del modo flash Si può predisporre il flash perché si attivi per ogni foto o bloccare completamente l attivazione del flash in base al soggetto o alla situazione. Selezionare la modalità flash. Premere il tasto MODE fino a che appare sopra. Selezionare la modalità del flash. La modalità del flash cambia a ciascuna pressione del tasto SET ( o ). Una volta selezionata la modalità del flash desiderata, premere il tasto MODE per riportare la fotocamera allo stato normale. ( 33) ˆ-34 Quando si gira la ghiera di ripresa migliore, il modo flash torna al modo designato per la funzione del modo selezionato.

35 Cambiamento del modo flash Flash automatico (senza riduzione del fenomeno occhi rossi) Quando il flash è predisposto per l attivazione automatica, appare quando si preme a metà corsa il pulsante di scatto. Flash automatico con riduzione del fenomeno occhi rossi Flash attivato (flash forzato) Flash disattivato (flash bloccato) Flash disattivato con +1,5 EV di compensazione manuale dell esposizione Flash disattivato con 1,5 EV di compensazione manuale dell esposizione Sincronizzazione lenta (ritratto notturno) ˆ Raggio effettivo del flash (usando pellicola per negativi a colori) Sensibilità pellicola Grandangolare Teleobiettivo ISO 100 Da 0,6 a 3,7 m Da 0,6 a 2,3 m ISO 200 Da 0,6 a 5,2 m Da 0,6 a 3,3 m ISO 400 Da 0,6 a 7,4 m Da 0,6 a 4,6 m ˆ-35 4

36 Flash automatico (senza riduzione del fenomeno occhi rossi) Usare questo modo per scattare foto di soggetti diversi da persone o per fotografare persone senza usare la spia di riduzione del fenomeno occhi rossi in modo che l otturatore scatti immediatamente. In condizioni di luce scarsa o controluce, il flash si attiva automaticamente quando si preme il pulsante di scatto. Impostare mentre la fotocamera è in modalità flash. ( 34) Premere il tasto SET ( o ) fino a che è visualizzato solo. Premere il tasto MODE per riportare la fotocamera allo stato normale. ( 33) \ Quando il flash è predisposto per l attivazione automatica, l indicatore arancione si illumina e appare sul pannello LCD quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa. Scattare la foto. ˆ-36 Nei modi, e, si può selezionare se il modo di flash automatico inizialmente impostato all accensione della fotocamera deve essere con o senza riduzione del fenomeno occhi rossi. Impostare la fotocamera sul modo di flash automatico desiderato e quindi spegnere la fotocamera (OFF).

37 Cambiamento del modo flash Flash automatico con riduzione del fenomeno occhi rossi Usare questo modo per ridurre l effetto occhi rossi ( 26) quando si scattano foto di persone in condizioni di luce scarsa. Quando si preme il pulsante di scatto, la spia di riduzione del fenomeno occhi rossi si illumina e poi il flash si attiva. Impostare mentre la fotocamera è in modalità flash. ( 34) Premere il tasto SET ( o ) per visualizzare sul pannello LCD. Premere il tasto MODE per riportare la fotocamera allo stato normale. ( 33) Scattare la foto. ˆ Flash attivato (flash forzato) In questo modo il flash si attiva indipendentemente dalle condizioni di luce quando si scatta la foto. Usare questo modo per lampeggi di riempimento durante il giorno o per ammorbidire i contorni del soggetto. s Impostare mentre la fotocamera è in modalità flash. ( 34) Premere il tasto SET ( o ) per visualizzare sul pannello LCD. Premere il tasto MODE per riportare la fotocamera allo stato normale. ( 33) Scattare la foto. ˆ-37 4

38 Flash disattivato (flash bloccato) In questo modo il flash non si attiva indipendentemente da quanto sia scuro quando si scatta la foto. Usare questo modo per riprendere tramonti, per luoghi dove è proibito l uso del flash o per scattare foto con la sola luce disponibile. s Impostare mentre la fotocamera è in modalità flash. ( 34) Premere il tasto SET ( o ) per visualizzare sul pannello LCD. Premere il tasto MODE per riportare la fotocamera allo stato normale. ( 33) Scattare la foto. ˆ-38 Poiché viene usata una bassa velocità otturatore (fino a 2 secondi) quando il flash è impostato su, o ( 39) in condizioni di luce scarsa, fare attenzione ad evitare tremiti della fotocamera. Se l indicatore arancione lampeggia (avvertimento di tremito fotocamera), usare un treppiede o qualche altro metodo per tenere stabile la fotocamera.

39 Cambiamento del modo flash Flash disattivato con compensazione manuale dell esposizione Questa fotocamera è dotata di una funzione di compensazione automatica dell esposizione per foto in controluce, ma si può usare la compensazione dell esposizione in qualsiasi momento. Impostare o mentre la fotocamera è in modalità flash. ( 34) Premere il tasto SET ( o ) per visualizzare o sul pannello LCD. \ o lampeggia sul pannello LCD. Premere il tasto MODE per riportare la fotocamera allo stato normale. ( 33) Scattare la foto. ˆ Compensazione dell esposizione Si può usare questa impostazione per evitare che il soggetto appaia troppo scuro (sottoesposto) quando lo sfondo è molto luminoso, come sulle piste di sci o in condizioni di controluce. Si può usare questa impostazione anche per schiarire l intera immagine. Compensazione dell esposizione Si può usare questa impostazione per evitare che il soggetto appaia troppo chiaro (sovraesposto) quando lo sfondo è molto scuro, come su un palco illuminato da riflettori. Si può usare questa impostazione anche per scurire l intera immagine. La compensazione automatica dell esposizione non viene eseguita nei modi,. Il flash non si attiva nei modi,. Gli effetti della compensazione dell esposizione possono essere difficili da vedere in stampe da pellicole per negativi a colori. 4 ˆ-39

40 Cambiamento del modo flash Sincronizzazione lenta Questa funzione è utile quando si scattano foto di persone sullo sfondo di tramonti o scene notturne. La combinazione di bassa velocità otturatore e flash illumina il soggetto pur riuscendo a catturare lo sfondo non raggiunto dal flash. s Impostare mentre la fotocamera è in modalità flash. ( 34) Premere il tasto SET ( o ) per visualizzare sul pannello LCD. Premere il tasto MODE per riportare la fotocamera allo stato normale. ( 33) Scattare la foto. ˆ-40 Poiché nella modalità viene usata una velocità otturatore bassa (fino a 2 secondi), usare sempre un treppiede per evitare tremiti della fotocamera. Fare inoltre attenzione a che il soggetto non si muova subito dopo l attivazione del flash. La riduzione del fenomeno occhi rossi si attiva in questa modalità. In alcune condizioni, la modalità ( 37) può produrre risultati migliori. Per questa ragione è consigliabile scattare la foto in entrambe le modalità e.

41 Uso della messa a fuoco centralizzata a punto singolo I modi,, e impiegano l AiAF (messa a fuoco a tre punti), ma si può anche impostare la fotocamera per la messa a fuoco automatica centralizzata a punto singolo. Questo modo è comodo quando si riprende un soggetto ai bordi del riquadro ( 42) o quando si desidera mettere a fuoco solamente il soggetto. Selezionare la modalità AF. Premere il tasto MODE fino a che appare sopra. ˆ Impostare la modalità AF centralizzata a punto singolo. Premere il tasto SET ( o ). \ L icona appare sul pannello LCD. Se si preme di nuovo il tasto SET ( o ), scompare dal pannello LCD e viene impostato AiAF ( 21). Una volta selezionata la modalità AF desiderata, premere il tasto MODE per riportare la fotocamera allo stato normale. ( 33) 4 ˆ-41

42 Uso del blocco della messa a fuoco Bloccare la messa a fuoco quando si desidera avere il soggetto su un lato dell inquadratura. Anche se si può usare l AiAF per foto di questo tipo, consigliamo di impiegare la messa a fuoco automatica centralizzata a punto singolo. ( 41) Impostare la messa a fuoco. Posizionare il riquadro AF sopra il soggetto e premere a metà corsa il pulsante di scatto. \ Quando il soggetto è a fuoco, l indicatore verde si illumina. Tenere premuto a metà corsa il pulsante di scatto. Comporre l inquadratura e scattare la foto. Comporre l inquadratura. Premere a fondo il pulsante di scatto. Premere lentamente e dolcemente il pulsante di scatto. \ La foto viene scattata. ˆ-42 Fare attenzione a che la distanza tra fotocamera e soggetto non cambi. Se la distanza cambia, bloccare di nuovo la messa a fuoco. Quando si riprende nel modo di telecomando ( 45), la messa a fuoco rimane bloccata per circa 4 minuti da quando si è bloccata la messa a fuoco al punto 1, anche se si rilascia il pulsante di scatto. Questo permette di impostare prima la messa a fuoco, comporre l inquadratura e quindi scattare la foto.

43 Ripresa con le funzioni di modo personalizzato Questa modalità permette di combinare liberamente modalità flash e modalità AF per impostare e memorizzare una propria modalità personale. Portare la ghiera su e impostare le modalità flash ed AF. (Vedere p. 34 e p. 41 per dettagli sulle funzioni che possono essere impostate e come impostarle.) ˆ AiAF con misurazione a tre punti/ AF centralizzata a punto singolo ( 41) Sette modi flash ( 34) Quando si gira la ghiera le funzioni specificate al punto 1 sono memorizzate. In seguito si possono scattare le foto usando quelle funzioni semplicemente spostando la ghiera su. 4 ˆ-43

44 Uso dell autoscatto La funzione di autoscatto permette di scattare una foto quando si è distanti dalla fotocamera. Impostare la fotocamera in modo di autoscatto. Premere il tasto. \ L icona appare sul pannello LCD. Se si preme di nuovo il tasto, l icona scompare e il modo di autoscatto viene disattivato. ˆ-44 Comporre l inquadratura e premere il pulsante di scatto. \ La spia di riduzione del fenomeno occhi rossi lampeggia una volta al secondo e un conto alla rovescia del numero di secondi rimanenti prima che sia scattata la foto appare sul pannello LCD. \ L otturatore scatta dopo 10 secondi circa. Per disattivare l autoscatto, premere il tasto. Non stare direttamente davanti alla fotocamera quando si preme il pulsante di scatto, altrimenti l immagine risulterà sfocata. Circa 2 secondi prima che scatti l otturatore, la spia inizia a lampeggiare più rapidamente. Se si usa il flash con la funzione di riduzione del fenomeno occhi rossi, la spia rimane illuminata per gli ultimi 2 secondi. Le foto con autoscatto possono essere scattate durante i 4 minuti in cui l icona rimane visualizzata. Appoggiare la fotocamera su una superficie stabile o usare un treppiede. La funzione di blocco della messa a fuoco può essere usata nello stesso modo che per la fotografia normale. ( 42)

45 Fotografia telecomandata Si può usare il telecomando per far scattare l otturatore stando ad una distanza massima di 5 m davanti alla fotocamera. Telecomando (RC-5) Davanti Tasto di trasmissione Retro Portapila Trasmettitore Tasto di sblocco portapila Impostare la fotocamera in modo telecomandato. Premere il tasto. \ L icona appare sul pannello LCD. Se si preme di nuovo il tasto, l icona scompare e il modo telecomandato viene disattivato. ˆ Sensore Tasto di trasmissione Scattare la foto. Bloccare la messa a fuoco ( 42) e quindi comporre l inquadratura. Poi puntare il telecomando verso il sensore sulla fotocamera e premere il tasto di trasmissione. \ La spia di riduzione del fenomeno occhi rossi lampeggia una volta al secondo (o rimane illuminata quando si usa la funzione di riduzione del fenomeno occhi rossi) e un conto alla rovescia appare sul pannello LCD per indicare che la fotocamera ha ricevuto il segnale dal telecomando. \ L otturatore scatta circa 2 secondi dopo. 4 ˆ-45

46 Fotografia telecomandata Sostituzione della pila del telecomando Sostituire la pila quando non si può più usare il telecomando per scattare le foto. Pila: 1 pila al litio CR2032 da 3 V w q Estrarre il portapila. Usare una penna o un altro oggetto appuntito per premere il tasto di sblocco q mentre si fa scorrere in fuori il portapila w. Inserire una nuova pila nel portapila e reinserire il portapila nel telecomando. Assicurarsi che i terminali + e siano posizionati correttamente. ˆ-46 La fotografia telecomandata può non essere possibile se il sensore telecomando sulla fotocamera è esposto alla luce solare o forte luce fluorescente. In tali situazioni, usare l autoscatto per scattare la foto o spostare la fotocamera ad un altra posizione. La funzione di telecomando della fotocamera può non attivarsi correttamente se la fotocamera è vicina ad una luce fluorescente durante la ricezione del segnale. In questo caso, allontanare la fotocamera dalla luce fluorescente. Le foto possono essere scattate con il telecomando nei 4 minuti in cui l icona rimane visualizzata. Appoggiare la fotocamera su una superficie stabile o usare un treppiede. La funzione di blocco della messa a fuoco può essere usata nello stesso modo che per la fotografia normale. ( 42)

47 Sovrimpressione di data e ora È possibile sovrimprimere la data e l ora di esecuzione della foto nell angolo inferiore destro della foto. Selezionare la modalità data. Premere il tasto MODE fino a che appare sopra. ˆ Selezionare la combinazione di data e ora. La combinazione di data e ora cambia a ciascuna pressione del tasto SET ( o ). Una volta selezionata la modalità di data desiderata, premere il tasto MODE per riportare la fotocamera allo <Anno/mese/giorno> stato normale. ( 33) Scattare la foto. <Mese/giorno/anno> <Giorno/mese/anno> <Giorno/ore/minuti> (Nessun dato sovrimpresso) Inoltre 00 nell indicazione dell anno indica le ultime due cifre dell anno Posizione della data e dell ora ˆ-47 4

48 Impostazione di data e ora Quando si sostituisce la pila o si viaggia all estero, usare questo procedimento per impostare o regolare la data e l ora. Selezionare la modalità data. Premere il tasto MODE fino a che appare sopra. Selezionare la modalità di impostazione data e ora. Premere il tasto per più di 2 secondi. Selezionare la cifra di data e ora che si desidera impostare. Premere il tasto per selezionare la cifra. \ La cifra selezionata cambia in sequenza da anno a mese a giorno a ore a minuti. ˆ-48

49 Impostazione di data e ora Impostare la data e l ora. Premere il tasto per impostare la data. Ripetere i punti 3 e 4 per impostare tutte le cifre di data e ora. Se si preme il tasto e non lampeggia alcuna delle cifre di data, l impostazione della data è completa. ˆ Ogni volta che si sostituisce la pila, l indicazione di data sul pannello LCD diventa In questo caso impostare data e ora. Aciascuna pressione del tasto, la cifra aumenta di uno. Se si tiene premuto, la cifra cambia rapidamente. Se si preme il tasto quando : lampeggia, l indicazione dei secondi torna a zero. Se non si esegue alcuna operazione per circa 10 secondi, l indicatore si spegne e la fotocamera torna automaticamente allo stato normale. In questo caso rieseguire correttamente le operazioni a partire dal punto 1. ˆ-49 4

50 Sovrimpressione di sottotitoli Selezione del sottotitolo Selezionare la modalità sottotitoli. Premere il tasto MODE fino a che appare sopra. Selezionare un sottotitolo. Il numero di sottotitolo cambia ogni volta che si preme il tasto SET ( o ). Selezionare OFF per eliminare il sottotitolo. Una volta selezionata la modalità sottotitolo desiderata, premere il tasto MODE per riportare la fotocamera allo stato normale. ( 33) Sottotitoli in inglese ˆ-50 OFF (nessun dato sovrimpresso) E-1 Q I LOVE YOU Q E-2 THANK YOU! E-3 SEASON S GREETING E-4 HAPPY BIRTHDAY E-5 CONGRATULATIONS

51 Sovrimpressione di sottotitoli Selezione della lingua Lingua N. sottotitolo Selezionare la modalità di cambio lingua. Premere il tasto per più di 2 secondi. \ LINGUA lampeggia. \ Il numero di sottotitolo ritorna a 1 per ciascuna lingua. Selezionare la lingua. Aciascuna pressione del tasto, la lingua cambia in sequenza da E (inglese) a F (francese), D (tedesco), ES (spagnolo). Premere il tasto per compiere la selezione. ˆ Usare pellicole da 12, 24 o 36 pose con il marchio DX. Se si usano pellicole con altri numeri di pose, può non essere possibile sovrimprimere la data o il sottotitolo sulle ultime foto. Per stampare solo il sottotitolo, impostare l indicazione di data su ( 47) e quindi selezionare il sottotitolo. Il sottotitolo viene cancellato dopo che viene scattata la foto. Per sovrimprimere il sottotitolo su foto successive, premere il tasto per più di 2 secondi. lampeggia sul pannello LCD. In questo caso, il numero di sottotitolo ritorna ad 1 per ciascuna lingua, per cui premere il tasto SET ( o ) per selezionare il numero del sottotitolo desiderato. ˆ-51 4

52 Sovrimpressione di sottotitoli Sottotitoli in francese Sottotitoli in spagnolo OFF (nessun dato sovrimpresso) OFF (nessun dato sovrimpresso) F-1 Q JE T AIME Q F-2 MERCI! F-3 MEILLEURS VOEUX F-4 BON ANNIVERSAIRE F-5 BRAVO! ES-1 Q TE Q AMO Q ES-2 MUCHAS GRACIAS! ES-3 FELIZ NAVIDAD ES-4 FELIZ CUMPLEAÑOS ES-5 FELICIDADES Sottotitoli in tedesco OFF (nessun dato sovrimpresso) D-1 ICH LIEBE DICH Q D-2 DANKE SCHÖN! D-3 EIN FROHES FEST D-4 ALLES GUTE! D-5 VIELE GRÜßE ˆ-52 Quando si seleziona la modalità di cambio lingua, il numero di sottotitolo ritorna a 1 per ciascuna lingua. Quando si seleziona la lingua al punto 2, premere il tasto SET ( o ) per selezionare di nuovo il numero del sottotitolo desiderato.

53 Soluzione di problemi In caso di problemi, controllare con la seguente tabella prima di portare la fotocamera a riparare. Problema L icona lampeggia sul pannello LCD. L icona non è visualizzata sul pannello LCD. L otturatore non scatta. La fotocamera emette un suono di zoom quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa. Causa La pila è scarica. Non è inserita una pila. La pila è inserita capovolta. La pila è completamente scarica. La macchina non è accesa. La pila è scarica. La pellicola non è inserita correttamente. La pellicola inserita è riavvolta (usata). L otturatore scatta solo dopo che la spia di riduzione del fenomeno occhi rossi si è illuminata per circa 1 secondo. È stata impostata la modalità di scatto in tempo reale. Rimedio Sostituire la pila. Inserire una pila. Reinserire correttamente la pila. Sostituire la pila. Accendere la macchina. Sostituire la pila. Inserirne la pellicola. Estrarre la pellicola e inserirne una nuova. Tenere premuto il pulsante di scatto fino a che l otturatore scatta. Cambiare il modo flash. Regolare la ghiera su una posizione diversa da. Pagina , ˆ ˆ-53 5

54 Soluzione di problemi Problema Le foto sono sfocate. H è visualizzato sul pannello LCD. Il flash non si attiva. Causa L emettitore/ sensore AF era coperto quando l otturatore è scattato. Nella modalità, si è rimasti direttamente davanti alla fotocamera quando si è premuto il pulsante di scatto. La fotocamera è stata mossa quando si è premuto il pulsante di scatto (tremito fotocamera). L emettitore/ sensore AF sul davanti della fotocamera è sporco. La funzione di autodiagnostica ha individuato un errore. Il flash è spinto dentro la fotocamera. Rimedio Assicurarsi che l emettitore/ sensore AF non sia coperto da capelli, dita, ecc. Assicurarsi di non stare direttamente davanti alla fotocamera quando si preme il pulsante di scatto. Premere lentamente e dolcemente il pulsante di scatto. Pulire l emettitore/ sensore AF. Estrarre la pila dalla fotocamera. Quando H scompare dal pannello LCD, inserire di nuovo la pila. Fare attenzione a non spingere in dentro il flash. Pagina ˆ-54

55 Domande e risposte D1 Si possono usare pellicole per diapositive? R1 Sì, è possibile. Possono essere utilizzate le pellicole per diapositive con le seguenti sensibilità e codice DX: ISO 25, 50, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200 D2 Che cosa è la sensibilità pellicola (numero ISO)? R2 Il numero ISO indica la sensibilità della pellicola alla luce in termini numerici. Più grande è il numero, maggiore è la sensibilità della pellicola alla luce. Per la fotografia normale usare pellicole con un numero ISO 400. D3 Si possono usare pellicole senza il marchio DX? R3 Sì, è possibile. Tuttavia, quando si inserisce una pellicola priva di codice DX, la sensibilità pellicola viene impostata su ISO 25. Dopo che si è inserita una pellicola priva di marchio DX o con una sensibilità di ISO 25 nella fotocamera, chiudere il coperchio posteriore e premere una o due volte il pulsante di scatto. ˆ D4 La data sovrimpressa sulle foto è difficile da vedere. R4 Forse lo sfondo della parte dove è sovrimpressa la data è molto luminoso. Cercare di avere un oggetto scuro nella posizione dove sarà sovrimpressa la data. In modo analogo, evitare di avere oggetti giallastri o bianchi nella posizione dove sarà sovrimpressa la data. 5 ˆ-55

56 Dati tecnici Tipo: Fotocamera AF da 35 mm completamente automatica a otturatore sull obiettivo con obiettivo zoom incorporato Dimensioni immagine: mm Obiettivo: Obiettivo Canon mm f/ Messa a fuoco: AiAF ibrida attiva/passiva Distanza focale: Normale: Da 0,6 m a ; Ravvicinata: Da 0,45 m a (fisso 90 mm) Otturatore: Otturatore a pilotaggio elettromagnetico a combinazione di diaframma e programma Mirino: Mirino zoom a immagine reale Copertura: Circa 84% Regolazione diottrica: Da 3 a 0 dpt Informazioni nel mirino: Riquadro di immagine, riquadro AF, riquadro per primi piani Oculare mirino: Indicatore verde: Combinazione di indicatore fotocamera pronta e avvertimento di vicinanza eccessiva Indicatore arancione: Combinazione di indicatore flash pronto e avvertimento di tremito fotocamera Caricamento pellicola: Automatico Avanzamento pellicola: Completamente automatico con riavvolgimento a metà rullino possibile Contapose: Conteggio a salire durante l avanzamento pellicola e conteggio a scendere durante il riavvolgimento della pellicola Autoscatto: Timer di scatto otturatore con ritardo di 10 secondi con operazione indicata sul pannello LCD Gamma di controllo dell esposizione: Modi AUTO e flash attivato: Grandangolare: Da 1/640 sec. con f/14.2 a 1/50 sec. con f/4.5 Teleobiettivo: Da 1/350 sec. con f/30 a 1/87 sec. con f/9.9 Modi flash disattivato e sincronizzazione lenta (fino a 4 secondi per il modo notturno): Grandangolare: Da 1/640 sec. con f/14.2 a 2 sec. con f/4.5 Teleobiettivo: Da 1/350 sec. con f/30 a 2 sec. con f/9.9 Tabella della funzione di ripresa migliore Modo ˆ-56 AiAF AF Misurazione della luce Messa a fuoco automatica a punto singolo 3 punti SPOT Individuazio ne del controluce K K K K

57 Dati tecnici Compensazione dell esposizione: Compensazione automatica dell esposizione e compensazione manuale dell esposizione di ±1,5 scatti Sensibilità pellicola: ISO , impostate automaticamente in incrementi di 1 scatto usando codifica DX Flash incorporato: Il flash zoom interno si attiva automaticamente in condizioni di luce scarsa e controluce [ISO 100] Grandangolare: Da 0,6 a 3,7 m; Teleobiettivo: Da 0,6 a 2,3 m [ISO 400] Grandangolare: Da 0,6 a 7,4 m; Teleobiettivo: Da 0,6 a 4,6 m (usando pellicola per negativi a colori) Tempo di ricarica flash: Circa 5 secondi (con pile nuove) Commutazione modalità flash: Impostare la modalità flash e premere il tasto di zoom. Alimentazione: Una pila al litio CR123A/DL123A Numero di pose: Circa 14 rullini di pellicola da 24 pose (temperature normali con uso del flash del 50%) Dimensioni (L A P): mm Peso: Modelli senza sottotitoli: 245 g (esclusa pila e pellicola) Modelli con sottotitoli: 250 g (esclusa pila e pellicola) ˆ Datazione automatica: Calendario automatico incorporato (programmato fino al 2029 con correzione automatica degli anni bisestili) Dati sovrimpressi: Data: 5 formati (inclusa nessuna sovrimpressione) Sottotitoli: 5 sottotitoli in 4 lingue Tipo di caratteri: Matrice di 6 7 punti Colore di sovrimpressione: Arancione Telecomando: Fotografia telecomandata nel raggio di 5 m circa usando il telecomando RC-5 (venduto separatamente). Ritardo di due secondi nello scatto dell otturatore. Capacità di scatto otturatore dello RC-5 per circa 6000 foto. Tutti i dati sono basati sul metodo di collaudo standard Canon. Soggetto a modifiche senza preavviso. K: Selezionabile dall utilizzatore : Sono indicate le impostazioni di fabbrica Compensazione Ingrandimento automatica fisso dell esposizione 0,6 AUTO K 0,6 SS* 0,6 ON 0,45 AUTO 0,6 AUTO K 0,6 AUTO 0,6 AUTO K *SS: Modo sincronizzazione lenta Distanza minima (m) Impostazione iniziale del flash Riduzione del Flash fenomeno occhi rossi ˆ-57 5

01-K165 (p.02)-italian :24 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2

01-K165 (p.02)-italian :24 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2 ˆ-2 ˆ Italiano Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si è lasciata cadere accidentalmente

Dettagli

ˆ Italiano. Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina.

ˆ Italiano. Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina. ˆ Italiano Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina. ˆ-2 Ulteriori informazioni per l uso della macchina. I numeri con

Dettagli

01-C377 (p.02)-italian :17 Pagina 2 ˆ Italiano ˆ-2

01-C377 (p.02)-italian :17 Pagina 2 ˆ Italiano ˆ-2 ˆ-2 ˆ Italiano Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si è lasciata cadere accidentalmente

Dettagli

01-K123 (p.02)-italian :05 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2

01-K123 (p.02)-italian :05 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2 CANON ZOOM LENS 1:4.2-6.7 26-52mm ˆ-2 ˆ Italiano Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

01-C363 (p.02)-italian :43 Pagina 2 ˆ Italiano ˆ-2

01-C363 (p.02)-italian :43 Pagina 2 ˆ Italiano ˆ-2 ˆ-2 ˆ Italiano Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si è lasciata cadere accidentalmente

Dettagli

Precauzioni per l uso

Precauzioni per l uso CANON LENS 23mm ˆ Italiano CANON LENS 23mm Canon non sarà responsabile per qualsiasi danno alla macchina fotografica da infiltrazioni d acqua dovute a mancata attenzione durante l uso. Prendersi cura della

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Spia timer automatico. Flash. Microfono 4. Obiettivo Pulsante a quattro impostazioni 5. Display LCD 6. Spia funzionamento 7. Pulsante zoom Vedere anche: Immagini miniaturizzate

Dettagli

Guida. Modelli di fotocamera supportati. Identificazione delle parti. Operazioni di preparazione. Riprese

Guida. Modelli di fotocamera supportati. Identificazione delle parti. Operazioni di preparazione. Riprese Usare questa per problemi o domande su come usare il. Modelli di fotocamera supportati Identificazione delle parti Operazioni di preparazione Disimballaggio Inserimento della batteria Collegamento del

Dettagli

YASHICA MG-1 telemetro formato 135. Manuale istruzioni da tradotto in italiano da Carlo Colombo

YASHICA MG-1 telemetro formato 135. Manuale istruzioni da  tradotto in italiano da Carlo Colombo YASHICA MG-1 telemetro formato 135. Manuale istruzioni da www.butkus.org tradotto in italiano da Carlo Colombo Obiettivo : Yashinon 45 millimetri f/2.8 lente composta di quattro elementi in tre gruppi.

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

01-C404 (p.02)-italian :17 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2

01-C404 (p.02)-italian :17 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2 ˆ-2 ˆ Italiano Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si è lasciata cadere accidentalmente

Dettagli

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto misuratore di energia solare Extech Modello

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4GA2 9 0

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4GA2 9 0 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4GA2 9 0 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser Manuale d Istruzioni Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser MODELLO 42500 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Termometro IR modello 42500. Questo termometro prende misurazioni

Dettagli

8857 PSICROMETRO DIGITALE MULTIFUNZIONE

8857 PSICROMETRO DIGITALE MULTIFUNZIONE 8857 PSICROMETRO DIGITALE MULTIFUNZIONE Un unico strumento per 3 applicazioni importanti, lo psicrometro misura l umidità, la temperatura ambiente, il punto di rugiada & il bulbo bagnato, la temperatura

Dettagli

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Risoluzione immagine fissa: [12M] 4000x3000/ [8M] 3264x2448/ [5M] 2592x1944/[2M] 1600x1200 Risoluzione Video Clip: [HD] 1280 x 720 / [640] 640 x 480 Formati di file:

Dettagli

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera:

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera: COMUNICARE CON LA REFLEX 1) Corpo macchina di una moderna reflex: 1 Pulsante di apertura del flash. 2 Pulsante di regolazione della modalità di sincronizzazione flash. 3 Pulsante di sgancio dell obiettivo.

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7CA291

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7CA291 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7CA291 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

VTBAL9 MINI BILANCIA ELETTRONICA TOUCHSCREEN MANUALE UTENTE

VTBAL9 MINI BILANCIA ELETTRONICA TOUCHSCREEN MANUALE UTENTE MINI BILANCIA ELETTRONICA TOUCHSCREEN MANUALE UTENTE 1 A tasto On/Off B display LCD, 5 cifre C tasto mode D indicazione unità di misura E indicazione tara F tasto tara G tasto conteggio H indicazione misurazione

Dettagli

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su MANUALE UTENTE Esposimetro Modello LT510 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il Modello LT510 della Extech. Il modello LT510 misura

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS 1 DISPLAY E TASTI DISPLAY TASTO SU TASTO GIU STOP/STAND BY TASTO MENU 2 OPERAZIONE MANUALE TIMER IMPOSTATO IMPOSTAZIONE PERIODO ATTIVA FOCOLARE CHIUSO (SX)

Dettagli

Manuale d Istruzione. Mini pinza amperometrica AC/DC True RMS. Modello

Manuale d Istruzione. Mini pinza amperometrica AC/DC True RMS. Modello Manuale d Istruzione Mini pinza amperometrica AC/DC True RMS Modello 380947 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato la Pinza Amperometrica True RMS Extech 380947. Questa pinza misura la corrente

Dettagli

MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01

MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01 MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01 Gentile cliente, ringraziandola per aver acquistato il nostro prodotto, la preghiamo di leggere attentamente questo manuale per un suo migliore utilizzo

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni EF14mm f/2.8l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF14mm f/2,8l II USM è un obbiettivo dalle elevate prestazioni con ampia apertura del diaframma,

Dettagli

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente Guida dell'utente Tensione Modello 412355A /Calibratore corrente Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il calibratore corrente/tensione Extech. Il Modello 412355A può misurare e rilevare la

Dettagli

elero UniTec-868 Nr Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

elero UniTec-868 Nr Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! UniTec-868 Nr. 28 330.0001 elero elero Italia S.r.l. Via A. Volta, 7 20090 Buccinasco (MI) info@elero.it www.elero.com Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! 309401 Nr. 18 100.6701/0505

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV3MA290

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV3MA290 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV3MA290 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

MANUALE DELL'UTENTE. Esposimetro UV. Modello UV510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito

MANUALE DELL'UTENTE. Esposimetro UV. Modello UV510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito MANUALE DELL'UTENTE Esposimetro UV Modello UV510 Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto l'esposimetro UV di Extech, modello

Dettagli

Timbracartellini QC500E

Timbracartellini QC500E Timbracartellini QC500E Manuale di Istruzioni INDICE 1. Introduzione..... 3 1.1 Contenuto della Confezione... 3 1.2 Identificazione delle Parti... 4 1.3 Pulsanti di Impostazione...... 6 2. Opzioni delle

Dettagli

Telemetro Laser Monoculare PCE- LRF 600

Telemetro Laser Monoculare PCE- LRF 600 Telemetro Laser Monoculare PCE- LRF 600 Indice 1 Sicurezza... 3 1.1 Avvertenze...3 2 Introduzione... 4 2.1 Contenuto della spedizione...4 3 Specifiche tecniche... 5 4 Descrizione del telemetro... 6 4.1

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Manuale d Istruzioni Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Misuratore di Umidità Senza Spinotti MO257 della Extech. Il sensore di umidità

Dettagli

PowerShot A460/PowerShot A450

PowerShot A460/PowerShot A450 Specifiche Tutti i dati si basano sui metodi di test standard di Canon. Le informazioni riportate sono soggette a modifica senza preavviso. PowerShot A460/PowerShot A450 Pixel effettivi della fotocamera

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Igro Termometro. Modello RH210

Manuale d Istruzioni. Igro Termometro. Modello RH210 Manuale d Istruzioni Igro Termometro Modello RH210 Introduzione Grazie per aver scelto l Igro termometro Extech RH210 che mostra simultaneamente umidità relativa, temperatura e punto di rugiada. Le misure

Dettagli

MANUALE DELL'UTENTE. Igrostato. Modello RHT510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito

MANUALE DELL'UTENTE. Igrostato. Modello RHT510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito MANUALE DELL'UTENTE Igrostato Modello RHT510 Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il modello RHT510 di Extech. Questo

Dettagli

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR) GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR) 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato sul prodotto o sull imballaggio,

Dettagli

Compatta Zoom 35mm con Obiettivo mm e Lenti in Vetro ED. La fotocamera compatta elegante e sofisticata con un potente zoom 3,4x

Compatta Zoom 35mm con Obiettivo mm e Lenti in Vetro ED. La fotocamera compatta elegante e sofisticata con un potente zoom 3,4x Nikon Lite Touch Zoom 130 ED / 130 ED QD: Scheda Tecnica Fotocamera: Compatta autofocus 35mm a otturatore centrale, con obiettivo zoom Nikon Film utilizzabili: Standard 35mm in caricatori codificati DX

Dettagli

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Istruzioni

Dettagli

LENS EF28 135mm f/ IS USM. Istruzioni

LENS EF28 135mm f/ IS USM. Istruzioni LENS EF28 135mm f/3.5 5.6 IS USM ITA Istruzioni Istruzioni in italiano Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. Canon EF28 135mm f/3,5 5,6 IS USM è un obiettivo ad alte prestazioni sviluppato

Dettagli

EF-S55-250mm f/4-5.6 IS

EF-S55-250mm f/4-5.6 IS EF-S55-250mm f/4-5.6 IS ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF-S55-250mm f/4-5,6 IS è un obiettivo zoom telephoto di elevate prestazioni dotato di uno

Dettagli

Stazione a colori s1

Stazione a colori s1 Stazione a colori s1 1. Pulsante [SNOOZE] Quando suona la sveglia, è possibile interrompere il segnale acustico premendo questo pulsante e attivare allo stesso tempo la ripetizione della sveglia. Quando

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5RA290

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5RA290 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5RA290 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

Boroscopio impermeabile

Boroscopio impermeabile MANUALE D ISTRUZIONI Boroscopio impermeabile Modelli BR300 e BR350 Introduzione Grazie per aver scelto il boroscopio impermeabile Extech Instruments modello BR300/BR350. Il boroscopio impermeabile può

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

Manuale d uso aggiuntivo

Manuale d uso aggiuntivo IT Manuale d uso aggiuntivo Telecomando per stufe caminetto a gas (con sensore di temperatura) ORANIER Heiz- u. Kochtechnik GMBH - D-35075 Gladenbach tel.: (06462) 923-0 fax.: (06462) 923-349 Internet:

Dettagli

Moviecam 5000 Quick Guide

Moviecam 5000 Quick Guide (1) Risoluzione di immagine (2) Qualità di immagine (3) Modo attuale di lavoro (4) Simbolo della Memory card (5) Numero possibile di foto (6) Autoscatto (7) Display bilanciamento del bianco (8) Display

Dettagli

Allarme Temperatura Interna/Esterna

Allarme Temperatura Interna/Esterna Manuale utente Allarme Temperatura Interna/Esterna Modello 4004A Traduzioni Aggiuntive Manuale d Istruzioni disponibili su www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Allarme Temperatura

Dettagli

RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE

RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE 1976, 2009 SANRIO CO., LTD. RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE MANUALE UTENTE KT2054 QUESTO ARTICOLO NON E UN GIOCATTOLO ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE, NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA

Dettagli

Trainer MT58 PROFESSIONAL STOPWATCH

Trainer MT58 PROFESSIONAL STOPWATCH Trainer MT58 PROFESSIONAL STOPWATCH INDICE INTRODUZIONE 3 FUNZIONI 4 TASTI 5 OROLOGIO 6 CRONOMETRO 7 DATI CRONOMETRICI 9 CONTO ALLA ROVESCIA 11 CADENZIOMETRO 13 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA 14 CURA E MANUTENZIONE

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

Italiano CEL-ST6CA290 MANUALE D USO

Italiano CEL-ST6CA290 MANUALE D USO Italiano CEL-ST6CA290 MANUALE D USO Grazie per aver acquistato un prodotto Canon. Canon Speedlite 90EX è un unità flash compatta per fotocamere Canon EOS ed è compatibile con i sistemi autoflash E-TTL

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

Misuratore di Livello di Radiazione UV AB

Misuratore di Livello di Radiazione UV AB MANUALE UTENTE Misuratore di Livello di Radiazione UV AB Modello UV0 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il Misuratore di Livello di

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Igrometro. Modello MO210

Manuale d Istruzioni. Igrometro. Modello MO210 Manuale d Istruzioni Igrometro Modello MO210 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Igrometro Extech MO210. Il MO210 misura il contenuto di umidità del legname e materiali da costruzione come

Dettagli

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Manuale d Istruzioni Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Sicurezza Leggere attentamente le seguenti informazioni per la sicurezza prima di provare ad accendere o ad aggiustare lo strumento.

Dettagli

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE DVM8080 FONOMETRO DIGITALE MANUALE D'USO DVM8080 Rev. 01 1 Cuffia antivento 2 Sensore 3 Display LCD 4 Tasti funzione Le immagini dei prodotti sono a titolo illustrativo.. 22.10.2012 2 Velleman nv DVM8080

Dettagli

Guida dell utilizzatore

Guida dell utilizzatore Guida dell utilizzatore IT Introduzione Grazie per aver acquistato questo prodotto CASIO. Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. 1 Precauzioni importanti

Dettagli

Manuale d istruzioni Pinza amperometrica AC/DC PCE-DC 41

Manuale d istruzioni Pinza amperometrica AC/DC PCE-DC 41 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale d

Dettagli

Guida per il paziente

Guida per il paziente Guida per il paziente Appartiene a: Icare HOME (Modello: TA022) GUIDA PER IL PAZIENTE TA022-035 IT-3.1 3 Introduzione Questa guida insegna come utilizzare il tonometro Icare HOME. Accertarsi di leggere

Dettagli

Guida al Setup. Introduzione 2. Posizionamento 3. Controllo accessori 4. Rimuovere il materiale di protezione 4. Installazione cartucce 6

Guida al Setup. Introduzione 2. Posizionamento 3. Controllo accessori 4. Rimuovere il materiale di protezione 4. Installazione cartucce 6 Guida al Setup Introduzione 2 Posizionamento 3 Controllo accessori 4 Rimuovere il materiale di protezione 4 Installazione cartucce 6 Connessione del cavo di alimentazione 7 Caricare la carta 8 Prima di

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Mini pinza amperometrica AC/DC. Modello

Manuale d Istruzioni. Mini pinza amperometrica AC/DC. Modello Manuale d Istruzioni Mini pinza amperometrica AC/DC Modello 380941 P Introduzione Congratulazioni per aver acquistato la Pinza Amperometrica DC/AC della Extech. Questo strumento professionale, se usato

Dettagli

Manuale di istruzioni Z9X

Manuale di istruzioni Z9X Manuale di istruzioni Telemetro Laser HALO Z9X Manuale di istruzioni per telemetro laser Halo modello Z9X Dotazione di serie 1. Unità telemetro laser 2. Custodia di trasporto 3. Cinghia 4. Panno per lenti

Dettagli

Radiosveglia PLL. Istruzioni di Funzionamento

Radiosveglia PLL. Istruzioni di Funzionamento Radiosveglia PLL Istruzioni di Funzionamento ALIMENTAZIONE FUNZIONAMENTO CON CORRENTE AC Controllare attentamente che il voltaggio indicato sul vostro set corrisponda al voltaggio della vostra zona locale.

Dettagli

Le nuove funzioni BL A00

Le nuove funzioni BL A00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI WT 498

MANUALE D ISTRUZIONI WT 498 MANUALE D ISTRUZIONI WT 498 INSTALLAZIONE Per una migliore ricezione del segnale radiocontrollato, posizionare l orologio vicino ad una finestra lontano da superfici metalliche, apparecchiature elettriche

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 4.10

Le nuove funzioni. Versione 4.10 Le nuove funzioni Versione 4.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

EF-S17-85mm f/4-5.6 IS USM

EF-S17-85mm f/4-5.6 IS USM EF-S17-85mm f/4-5.6 IS USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon EF-S17-85mm f/4-5,6 IS USM è un obiettivo zoom standard compatto e leggero dotato di uno

Dettagli

EF85mm f/1.2l II USM ITA. Istruzioni

EF85mm f/1.2l II USM ITA. Istruzioni EF85mm f/1.2l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon EF85mm f/1,2l II USM è un teleobiettivo medio dalle elevate prestazioni progettato per le fotocamere

Dettagli

Laser LAX 300 G. Istruzioni per l uso

Laser LAX 300 G. Istruzioni per l uso Laser LAX 300 G it Istruzioni per l uso A1 4 3 2a 1a 2b 8 4 5 9 1b 6 7 A2 A3 11 10 A4 A5 A6 L1 ± 0,3 mm/m ± 23/64 A7 L1 ± 0,3 mm/m ± 23/64 L2 ± 1/4 ± 0,2 mm/m B1 B2 90 C1 C2 C3 C4 X1 X2 X3 5m 5m S =

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Le nuove funzioni. Versione 3.00 Le nuove funzioni Versione 3.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Rilevatore digitale Art. 0387 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione

Dettagli

EF-S17-55mm f/2.8 IS USM

EF-S17-55mm f/2.8 IS USM EF-S17-55mm f/2.8 IS USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo Canon EF-S17-55mm f/2,8 IS USM è un obiettivo zoom standard dalle elevate prestazioni dotato di

Dettagli

Istruzioni per l uso

Istruzioni per l uso Istruzioni per l uso Indice Capolo Pagina 1. Impiego conforme 3 2. Istruzioni per la sicurezza 3 3. Elementi dello strumento 4 4. Elementi del display 5 5. Messa in funzione 6 5.1 Inserimento batteria

Dettagli

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato. INDICE Pag. PREDISPOSIZIONE DELL ORA E DELLA DATA... 45 VERIFICA E REGOLAZIONE DEL CALENDARIO... 46 USO DELLA CORONA DEL TIPO CON BLOCCAGGIO AD AVVITAMENTO... 52 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA... 52 DATI

Dettagli

In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790.

In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790. 24 Manutenzione Procedure di pulizia In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790. Pulizia dei pannelli I pannelli non necessitano di pulizia alcuna. Tuttavia,

Dettagli

Millennium Series. Manuale d uso ITALIANO IT-1

Millennium Series. Manuale d uso ITALIANO IT-1 Millennium Series PROFESSIONAL stopwatch Manuale d uso ITALIANO IT-1 Grazie per aver scelto questo cronometro professionale Motus Millennium Series con funzione di misurazione dei tempi frazionari (LAP)

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. F C WBT Dew Point MAX MIN

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. F C WBT Dew Point MAX MIN Manuale d Istruzioni Psicrometro Digitale Modello RH390 MAX MIN F C WBT Dew Point Introduzione Congratulazioni per aver acquistato lo Psicrometro Digitale RH390 della Extech. Questo dispositivo misura

Dettagli

NEX-3/NEX-5/NEX-5C A-DRG (1) 2010 Sony Corporation

NEX-3/NEX-5/NEX-5C A-DRG (1) 2010 Sony Corporation NEX-3/NEX-5/NEX-5C Le funzioni 3D fornite da questo aggiornamento del firmware sono descritte nel presente opuscolo. Consultare le Istruzioni per l uso e la Guida all uso α contenuta nel CD-ROM in dotazione.

Dettagli

Non tentare di smontare lo strumento. Farlo riparare dal proprio rivenditore o fornitore. Smontarlo in autonomia portrebbe peggiorare la situazione.

Non tentare di smontare lo strumento. Farlo riparare dal proprio rivenditore o fornitore. Smontarlo in autonomia portrebbe peggiorare la situazione. instruments 1 AVVISI E AVVERTENZE Mentre lo strumento è in funzione, fare attenzione a non esporre gli occhi al raggio laser emesso. Esporsi per lungo tempo ad un raggio laser può risultare pericoloso

Dettagli

MACRO PHOTO LENS. MP-E 65mm f/ ITA. Istruzioni

MACRO PHOTO LENS. MP-E 65mm f/ ITA. Istruzioni MACRO PHOTO LENS MP-E 65mm f/2.8 1-5 ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon MP-E 65mm f/2,8 1-5x Macro Photo è un obiettivo macro ad elevato ingrandimento,

Dettagli

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello VB450 di Extech Instruments. Il VB450 è un vibrometro portatile costituito da un sensore di accelerazione

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Istruzioni del telecomando del condizionatore d'aria

Istruzioni del telecomando del condizionatore d'aria MANUALE D USO Istruzioni del telecomando del condizionatore d'aria Grazie mille per aver acquistato il nostro condizionatore. Si prega di leggere attentamente questo manuale d uso prima di usare il condizionatore.

Dettagli

Distanziometro al laser portatile DM40

Distanziometro al laser portatile DM40 Scheda del prodotto SICUREZZA Prima di utilizzare lo strumento leggere attentamente le norme di sicurezza e la guida operativa. Un uso improprio dello strumento che non osservi le istruzioni riportate

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE MANUALE ISTRUZIONI TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO JH Heater E2000EE Il termostato programmabile digitale JH è utilizzato principalmente nel controllo della temperatura di apparecchiature di riscaldamento

Dettagli

EF-S10-22mm f/ USM

EF-S10-22mm f/ USM EF-S10-22mm f/3.5-4.5 USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo EF-S10-22mm f/3,5-4,5 USM è un potente obiettivo grandangolare compatto e leggero, dotato di ottiche

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd. (603)

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd.  (603) Manuale d Istruzioni Psicrometro Digitale Modello RH390 MAX MIN F C WBT Dew Point Introduzione Congratulazioni per aver acquistato lo Psicrometro Digitale RH390 della Extech. Questo dispositivo misura

Dettagli

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a

Dettagli

EF16-35mm f/2.8l II USM

EF16-35mm f/2.8l II USM EF16-35mm f/2.8l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo Canon EF16-35mm f/2,8l II USM è un potente obiettivo zoom grandangolare dalle elevate prestazioni

Dettagli

Manuale d'uso Termometro auricolare ad infrarossi Modello: HTD8208C(ET01)

Manuale d'uso Termometro auricolare ad infrarossi Modello: HTD8208C(ET01) Manuale d'uso Termometro auricolare ad infrarossi Modello: HTD8208C(ET01) Si prega di leggere questo manuale prima di utilizzare questo apparecchio. Informazioni importanti per la sicurezza all'interno.

Dettagli

FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO

FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO Tabella dei contenuti 1- FUNZIONI DELL'APPARECCHIO x 2- MESSA IN FUNZIONE x 3- USO x 4- IMPOSTAZIONE DELL'ORA x 5- MODALITÀ DI VISUALIZZAZIONE DELLA TEMPERATURA x 6- IMPOSTAZIONE

Dettagli

EF-S18-55mm f/ IS II

EF-S18-55mm f/ IS II EF-S18-55mm f/3.5-5.6 IS II ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF-S18-55mm f/3,5-5,6 IS II è un obbiettivo zoom standard dalle elevate prestazioni sviluppato

Dettagli